Tradizioni, riti e feste religiose a Pasqua in Italia
Durante tutta la Settimana Santa interi paesi scendono in piazza per celebrare il dramma sacro delle Passione e della Resurrezione del Cristo. Nella notte del Venerdì Santo le strade, illuminate da sole fiaccole, vengono percorse da affollate processioni: talvolta i penitenti sono a piedi scalzi o in catene per rendere più difficili e faticosi i percorsi della Redenzione. Il giorno di Pasqua tutto si trasforma in un tripudio di gioia, in un volare di colombe, a ringraziare il Cristo risorto.
Fonte: Italica Rai
Tradizioni, cibi e ricette della Pasqua
La festa della Pasqua, oltre alle radicate motivazioni religiose, è legata al primo risvegliarsi della natura. Fin dalle lontane origini l'evento ha risonanze agresti e nasce come motivo di ringraziamento e d'offerta sacrale delle primizie del campo e dell'orto.
Oggi, come allora, ritroviamo sulle tavole le spighe del grano tramutate in pane, le erbe, le uova, l'agnello, irrinunciabili e caratteristici alimenti di questa festa.

L'uovo fa parte integrante della ricorrenza: per il popolo la Pasqua di Resurrezione è infatti la "Pasqua d'ovo'" perché questo alimento è il simbolo della vita che si rinnova, un auspicio di fecondità.
All'uovo e al pane si ispirano le torte salate e le torte verdi: come la torta pasqualina, antico piatto genovese, la torta di Pasqua al formaggio di origine umbra, la crescia di Pasqua marchigiana e le pizze al formaggio campane ripiene di uova , pecorino fresco, farina e olio d'oliva.
(da "La cucina italiana. Pizze, focacce, torte salate"Milano, Sperling e Kupfer Editori, 1994)
![]() |
L'uovo alto due metri colorato con le quattro stagioni che la regione croata di Koprivnica-Krizevci ha voluto donare alla citta' di Milano in occasione delle festività. |
![]() |
La colomba pasquale è un tipico dolce pasquale
|
Comentários
Postar um comentário